Idea
L’idea del progetto Aquarelle nasce semplicemente per la passione per l’acquariofilia. Negli acquari la parte posteriore solitamente viene nascosta con delle piante o con degli adesivi da applicare nel vetro posteriore, questo per evitare di vedere solitamente la parete del muro dove è accostato l’acquario o spesso per evitare di vedere i tubi del filtro dell’acqua o della Co2.(nella foto sotto l’effetto con pannello e senza pannello)

Da qui nasce l’idea iniziale di coprire il vetro posteriore non con una pellicola adesiva (se non perfettamente applicata si vedono le bolle d’aria e l’acqua dell’acquario le amplifica ancora di più rendendo il tutto poco estetico) ma con un pannello in plexiglass di colore bianco. Ma perché limitarci a un semplice pannello bianco e invece provare a renderlo luminoso e di vari colori?

Il progetto Aquarelle nasce così, l’idea era quindi di creare un pannello luminoso da fissare nella parte posteriore dell’acquario per creare degli effetti luminosi in maniera da dare ancor più risalto all’acquario. In realtà non è una cosa nuova, i cosiddetti acquascaper che riproducono paesaggi naturali all’interno degli acquari, per rendere le foto più belle e realistiche usano dei pannelli luminosi posteriori di luce bianca per dar maggior risalto alla foto.
Progetto e costruzione
La parte di maggior studio è stata quella di trovare una soluzione per poter illuminare in maniera uniforme tutto il pannello. Dopo vari studi sono arrivato alla soluzione di adottare un pannello in plexiglass di 8mm con delle fresate verticali distanziate di circa 1cm che servono per mettere alla luce di irradiarsi in tutto il pannello.

Nel lato inferiore e superiore ho posizionato due strisce Led rgbw che servono per l’illuminazione, pilotate da due controller. A questo punto per rendere uniforme l’illuminazione su tutto il pannello ho posizionato sulla parte anteriore un pannello in plexiglass opalino, mentre nella parte posteriore un semplice pannello in plexiglass bianco, per bloccare la luce. Questo “sandwich” di 3 pannelli e le due strisce Led vengono tenute insieme tramite una cornice in alluminio nella quale escono i fili delle due strisce Led che vanno a collegarsi ai 2 controller di gestione delle luci. Le luci si possono controllare con un telecomando oppure tramite app su smartphone.

Tramite la app di possono fare diverse cose:
- impostare un timer di accensione e spegnimento;
- impostare un colore unico su tutto il pannello;
- impostare due colori , uno della parte bassa dell’acquario e uno per la parte superiore;
- cambiare i colori in automatico impostando tempi e sfumature di colore creando quindi degli effetti alba-tramonto.
Ecco alcune foto di un acquario con il pannello luminoso posteriore:


